Indicazioni bibliografiche essenziali
Sigle d’archivio
AMV = Archivio Licisco Magagnato, Verona
ASO = Archivio Storico Olivetti, Ivrea
ASVN = Archivio Scrittori Vicentini del Novecento, Vicenza
CMP = Centro Manoscritti e Fondazione Maria Corti, Pavia
Scritti di Luigi Meneghello (e pseudonimi: Andrea Lampugnani, Ugo Varnai)
Lampugnani Andrea, Hitler e il destino dell’Europa [rec. a A. Bullock, Hitler, Odham Press 1952], «Comunità», giugno 1953, pp. 24-29
Varnai Ugo, Ritratti di Fabiani. «… Entra Beatrice Webb», «Comunità», dicembre 1952, pp. 26-28
Id., Ritratti di Fabiani. L’opera dei Webb, «Comunità», febbraio 1953, pp. 20-23
Id., Ritratti di Fabiani. I primi «Saggi», «Comunità», aprile 1953, pp. 22-26
Id., Lo sterminio degli ebrei d’Europa [rec. a G. Reitlinger, The Final Solution. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945, Vallentine-Mitchel, 1953], «Comunità», dicembre 1953, pp. 16-24
Id., Lo sterminio degli ebrei d’Europa II. Auschwitz [rec. a G. Reitlinger, The Final Solution. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945, Vallentine-Mitchel, 1953], «Comunità», febbraio 1954, pp. 10-15
Id., Lo sterminio degli ebrei d’Europa III. I risultati della «soluzione finale» [rec. a G. Reitlinger, The Final Solution. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945, Vallentine-Mitchel, 1953], «Comunità», aprile 1954, pp. 36-39
Id., La politica dei generali tedeschi [rec. a J.W. Wheler-Bennett, The Nemesis of Power, The German Army in Politics, 1918- 1945, Macmillan, 1953], «Comunità», giugno 1954, pp. 15-16
Id., Storia della SS [rec. a G. Reitlinger, The SS. Alibi of a Nation. 1922-1945, Heinemann, 1956], «Comunità», giugno 1957, pp. 84-86
L. Meneghello, Promemoria, il Mulino, 1994
Id., Dialoghi, in Ritratti. Luigi Meneghello, di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, Fandango, 2006
Id., Promemoria, a cura di L. Zampese, Rizzoli, 2022
Libri, articoli e saggi critici
De Masi Domenico, Prefazione a Beniamino de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960), Edizioni di Comunità, 2008
Fiori Simonetta, Meneghello e l’Olocausto, «la Repubblica», 16 Settembre 1994
Gordon S. Robert, ‘Fare testo in materia’: Ugo Varnai, Comunità, and the Holocaust in 1950s Italian, in «The Italianist», 32 suppl., 2012
Olivetti Adriano, Discorso di inaugurazione della Fabbrica di Pozzuoli (1955), in Beniamino de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960), Edizioni di Comunità, 2008
Reitlinger Gerald, The Final Solution. The Attempt to Exterminate the Jews of Europe, 1939-1945, Vallentine-Mitchell, 1953
Id., La soluzione finale: il tentativo di sterminio degli ebrei d’Europa, 1939-1945, trad. it. di Q. Maffi, Il Saggiatore, 1962
Sullam Callimani Anna-Vera, I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia, Einaudi, 2001 [Marietti 2019]
Zorzi Renzo, Intervista a Renzo Zorzi, in Beniamino de’ Liguori Carino, Adriano Olivetti e le Edizioni di Comunità (1946-1960), Edizioni di Comunità, 2008
Id., Meneghello prima di Meneghello, in Tra le parole della «virtù senza nome», la ricerca di Luigi Meneghello, a cura di F. Caputo, Interlinea, 2013
Per chi volesse un testo di riferimento per inquadrare i rapporti tra la Shoah e la cultura italiana, si rinvia a:
Robert S. C. Gordon, Scolpitelo nei cuori. L’Olocausto nella cultura italiana (1944-2010), Bollati Boringhieri 2013
La Shoah di Katia
Scritti di Luigi Meneghello
Le Carte. Materiali manoscritti inediti 1963-1989 trascritti e ripuliti nei tardi anni Novanta. Volume II: Anni Settanta, Rizzoli, 2000
Opere scelte, a cura di Francesca Caputo, Mondadori, 2006
Altri materiali consultati
Francesca Caputo, Cronologia, in Luigi Meneghello, Opere scelte, Mondadori, 2006
Raffaella Corrà, La storia di Katia Bleier e della sua famiglia, «Archivio. Rivista sulla storia di Thiene», VII, 13, giugno 2013
Luciano Zampese, Katia Bleier, in Frida e le altre. Storie di donne, storia di guerra: Fossoli 1944, mostra a cura di Elisabetta Ruffini e Dario Carta, Fondazione Fossoli, Carpi, 13 settembre-22 dicembre 2019
Luciano Zampese, Katicabogár, Giornata della Memoria, Biblioteca Bertoliana, Vicenza, 22 gennaio 2022, <https://www.youtube.com/watch?v=c60XaumN_oc>